Potremmo definire l’Aeropress un metodo di estrazione del caffè molto giovane dal momento che è nato soltanto 13 anni fa, nel 2005, grazie all’intuizione di Alan Adler, presidente di un’azienda produttrice di frisbee; personaggio estroso e sempre alla ricerca di nuove invenzioni, Adler ha registrato, nel corso della sua vita, 40 brevetti.
Uno di questi – e il più famoso – è certamente quello che ha decretato l’invenzione dell’Aeropress, un oggetto formato da una sezione cilindrica con due filtri, uno di plastica e uno di carta monouso, e da una seconda parte con guarnizione in gomma che serve a dare la spinta a pressione durante l’estrazione.
L’Aeropress funziona come una grande siringa che, però, ben lungi da impressionare, affascina e appassiona gli addetti ai lavori e gli amanti del caffè. Tanto da essere al centro di una competizione mondiale, il World Aeropress Champioship, nata nel 2008 e che oggi conta più di 3.000 partecipanti da tutto il mondo.
I metodi di estrazione con l’Aeropress
Questo metodo di estrazione è sicuramente più semplice e intuitivo da utilizzare rispetto al Chemex o al Cold Brew.
Esistono due tipi di estrazione del caffè con l’Aeropress: il primo è quello tradizionale, che prevede di posizionare l’Aeropress con il filtro rivolto verso il basso, consentendo così al caffè di percolare lentamente prima di applicare la pressione finale; il secondo è chiamato inverted e richiede di effettuare l’infusione girando lo strumento con il filtro verso l’alto, permettendo una totale infusione del caffè, prima di girarlo nuovamente e applicare la pressione necessaria per l’estrazione.
Come si utilizza l’ Aeropress?
Se vi abbiamo incuriosito abbastanza e volete scoprire come utilizzare l’Aeropress, o se conoscete già il metodo ma volete assicurarvi che tutti i passaggi che fate siano corretti, continuate a leggere e scoprirete il metodo migliore per utilizzarlo.
La preparazione
I parametri a cui dovrete fare riferimento sono:
– Ratio: 18g di polvere di caffè / 250g di acqua
– Granulometria macinato: 600-800 micron
– Temperatura acqua: 90-92°C
– Tempo di estrazione: 1.10 minuti (pre-infusione 30 secondi + 40 secondi di infusione)
Il procedimento
Sia che vogliate utilizzare il metodo tradizionale o quello inverted sarà necessario inumidire il filtro con acqua calda e applicarlo nell’apposito spazio, scaldare l’acqua fino a raggiungere la temperatura ideale per poi versarla all’interno dell’Aeropress.
Successivamente potete aggiungere il caffè macinato e, a seconda del metodo che preferite usare, posizionare il filtro dell’Aeropress in alto (aperto per permettere di inserire l’acqua e il macinato e con lo stantuffo applicato) o in basso (con il filtro applicato ma senza lo stantuffo, assicurandovi che sia già sopra il recipiente designato) ma sempre in verticale.
Il terzo punto è in comune ad entrambe le metodologie e prevede che il caffè rimanga in infusione per il tempo necessario alla tipologia di miscela che avete scelto (indicativamente un minuto).
Infine, a infusione terminata, sarà necessario mescolare il macinato e pressare lo stantuffo lentamente per un tempo massimo di 20 secondi, permettendo così l’effettiva estrazione del caffè.